Spumante extra dry metodo Charmat

16.00 

Elegante e raffinato, lo Spumante Extra Dry Metodo Charmat è un vino spumante ottenuto da uve Pinot Nero al 100%. Si distingue per il suo colore giallo paglierino brillante e per un profilo aromatico floreale con note fruttate di pera. La sua freschezza e morbidezza al palato lo rendono perfetto per accompagnare antipasti e crostacei. Prodotto con il metodo Charmat, garantisce un’effervescenza fine e persistente, grazie a una vinificazione attenta e a un affinamento che ne esalta la complessità e l’armonia gustativa.

Tipologia
Bianco spumante extra dry

Vitigno
Pinot Nero 100%

Grado alcolico
12% Vol

Temp. servizio
8-10° C

Formato
0,75 l

Caratteristiche organolettiche

L’analisi sensoriale dello Spumante Extra Dry rivela dettagli fondamentali per apprezzarne la qualità. Si presenta con un colore giallo paglierino brillante, che anticipa la freschezza del sorso. Al naso offre un bouquet floreale con delicate note fruttate di pera, mentre al palato risulta fresco e morbido, con un’elegante nota sapida che dona equilibrio e piacevolezza alla degustazione.

Il Pinot Spumante Extra Dry si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Al naso offre un bouquet floreale con delicate note fruttate di pera. Al palato risulta fresco e morbido, con un’elegante nota sapida che dona equilibrio e piacevolezza alla degustazione.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto come classico aperitivo, si abbina con eleganza ad antipasti e crostacei, esaltandone la freschezza e la delicatezza dei sapori. È anche un’ottima scelta per il pranzo, soprattutto con piatti leggeri e freschi come insalate, pesce e primi piatti delicati.

Vinificazione

Il metodo Charmat, utilizzato per la produzione di questo spumante, prevede una seconda fermentazione in autoclave, un processo che esalta la freschezza e gli aromi fruttati del vino, mantenendo una bollicina fine e persistente.

Ottenuto da uve Pinot Nero al 100%, questo spumante viene prodotto con il metodo Charmat. La fermentazione avviene in autoclave a temperatura controllata, permettendo di preservare gli aromi primari del vitigno e conferendo al vino la sua caratteristica effervescenza fine e persistente.

Affinamento

Dopo la fermentazione, il vino affina sui lieviti in autoclave per un periodo adeguato a sviluppare maggiore complessità aromatica e armonia gustativa. Successivamente viene filtrato e imbottigliato per mantenere intatta la sua freschezza.

bene ma nella parte introduttiva vorrei un accenno a tutte i paragrafi 

 

PRODOTTO IN ITALIA | CONTIENE SOLFITI